I piloti della Ferrari, Leclerc e Hamilton, stanno annaspando nelle difficoltà di un progetto errato. Nel WEC, invece, il Cavallino è tornato rampante.
Vincere 3 edizioni consecutive della 24 Ore di Le Mans significa fare la storia di una delle gare con più fascino al mondo. Una sfida che riserva sempre tantissime sorprese e, in questa edizione, ha significato il ritorno ai vertici di un grande ex pilota di F1, Robert Kubica. Quest’ultimo fu corteggiato dalla Ferrari anche prima del suo drammatico incidente nei Rally.
La 24 ore di Le Mans ha mostrato l’impeccabilità della Ferrari 499P numero 83 di Robert Kubica, Philip Hanson e Yifei Ye. Battuta la Porsche #6 e le due Rosse ufficiali. La vettura privata della Casa di modenese ha messo tutti in riga, frutto di un passo inavvicinabili e zero sbavature. Al contrario, poche ore dopo, la Scuderia Ferrari ha commesso una serie di errori imperdonabili in Canada.
Leclerc, partito dalle retrovie, ha commesso un errore a fidarsi della squadra. Dopo aver chiesto a gran voce il plan C, ovvero una strategia a una sola sosta, è stato richiamato ai box. A sorpresa si è ritrovato nuovamente con le mescole bianche, subendo la beffa della doppia sosta. La SC avrebbe aiutato non poco nel finale, ma questa è un’altra storia. Leclerc ha concluso quinto solo perchè Norris ha commesso un errore ed Hamilton ha chiuso al sesto posto.
Il commento di John Elkann
“Oggi è una grande vittoria della Ferrari – ha annunciato Elkann – di tutti quelli che vi lavorano, di tutte le sue anime. La Ferrari ha vinto lavorando insieme, dimostrando come l’unione porti a risultati straordinari. Le Mans è un momento speciale per chi ama l’automobilismo, e ciò che è stato fatto ha dell’eroico. Negli ultimi tre anni, tre auto diverse e nove piloti hanno dimostrato cosa significhi il gioco di squadra. Ringrazio tutti in Ferrari: vincere tre volte di seguito Le Mans è un traguardo storico che ci rende orgogliosi e onora il nostro fondatore Enzo Ferrari“.
Nessun commento sulla F1, nessun post sulla difficile realtà che sta vivendo Hamilton da quando è approdato a Maranello. In F1 perde, nel WEC vince. La Ferrari dovrebbe comandare in ogni categoria. Il Presidente avrà visto la performance opaca della Scuderia Montreal? Oppure osserva solo i risultati positivi?