La Volvo, brand in crisi da diverso tempo, ha fatto sapere che per la sua gamma 2026 aggiornerà e di parecchio la propria gamma. Andiamo a scoprire quali saranno le principali novità.
Parecchi marchi automobilistici affrontano un periodo negativo, a causa del calo delle vendite e dell’aumento dei costi di produzione e di gestione. La Volvo, che fa parte del colosso cinese Geely da diversi anni, ha avviato un piano di ristrutturazione, che punta a tagliare ben 3.000 dipendenti, vista la necessità di tagliare i costi e migliorare la redditività. Il 15% della forza-lavoro verrà licenziata, e la ristrutturazione prevede anche un taglio ai costi di produzione.
L’obiettivo è quello di risparmiare qualcosa come 8 miliardi di corone svedesi, pari a circa 733 milioni di euro. La Volvo è un marchio che ha sposato la causa dell’elettrico, e spera di vendere solamente BEV entro il 2030. Tuttavia, sono necessari importanti investimenti per vendere dei prodotti competitivi, ed al momento, non c’è la redditività sufficiente per sostenere questo tipo di progetto. La casa svedese ha in serbo una rivoluzione tecnologica per le proprie auto del futuro, e già dal 2026 sono previsti importanti aggiornamenti alla gamma.
Volvo, rivoluzione nel sistema infotainment per i modelli dal 2026 in avanti
Per rilanciare la propria offerta, la Volvo ha annunciato grandi cambiamenti per la gamma Model Year 2026, quella che vedremo in azione dal prossimo anno in poi. Le novità sono di vario genere, a partire dal design, con modifiche estetiche delle vetture, sino al tentativo di creare un’esperienza di guida unica. Verrà introdotta una nuova interfaccia digitale, oltre alla revisione dell’hardware dell’infotainment. In programma anche l’estensione di alcuni sistemi di assistenza alla guida, che dal prossimo anno in avanti saranno inclusi di serie, consentendo un netto risparmio ai clienti.

Il sistema di infotainment sarà quello più influenzato dalle modifiche. Ci sarà una nuova esperienza utente, battezzata Volvo Car UX, che è già presente su modelli come la EX30, la EX90 e sulla nuova XC90. D’ora in avanti, sarà estesa a tutti gli altri modelli che verranno venduti dal 2026 in avanti. Il target è quello di semplificare le operazioni complesse mediante un’interfaccia intuitiva, che si basi sui dati d’utilizzo reali, così come sui feedback raccolti dai clienti. L’aggiornamento riguarderà anche i veicoli in circolazione, che riceveranno le migliorie mediante l’aggiornamento over-the-air, che caratterizzerà circa 2,5 milioni di unità. Arriva anche una novità sull’hardware dell’infotainment mediante la partnership con Qualcomm. L’architettura sarà più potente, in modo da rendere i sistemi che utilizzano Android Automotive ben più rapidi rispetto a prima.