Sono mesi complicati per la Lancia, la storica casa di Torino che ha sofferto un devastante crollo delle vendite, per la verità immaginabile viste alcune scelte recenti di mercato. Ora c’è una sola speranza.
I primi tre mesi del 2025 sono stati terribili per la Lancia, la gloriosa casa di Torino che ha scritto pagine indimenticabili nella storia del motorsport e dell’industria automobilistica italiana. Le vendite sono crollate del 73% a livello europeo nel primo trimestre dell’anno in corso, a causa dell’addio alla produzione ed alla conseguente uscita dai listini della “vecchia” Ypsilon, la citycar che tanto piaceva soprattutto al genere femminile.
Questa Ypsilon figurava sempre tra le cinque auto più vendute in Italia, assieme ad evergreen come la FIAT Panda o la 500 e la Dacia Sandero, ed il suo addio al mercato è stato un colpo devastante per la casa di Torino. Ora si punto tutto sulla più nuova e costosa Lancia Ypsilon elettrica o ibrida, che però non sta ottenendo i risultati sperati. Secondo alcune indiscrezioni, il brand piemontese rischierebbe addirittura il taglio dal gruppo Stellantis, ed è il momento di correre ai ripari per evitare che ciò accada. L’ultima speranza è una nuova versione della Ypsilon.
Lancia, si spera nella Ypsilon a benzina da meno di 20.000 euro
L’elettrico è un flop, ed in casa Stellantis sembrano averlo finalmente capito. Per rispondere alla crisi, nel 2026 arriverà sul mercato una Lancia Ypsilon con motore a benzina da 1.2 litri ed il cambio manuale, senza soluzioni ibride, elettriche e trasmissioni automatiche. Dal punto di vista tecnologico è un deciso passo indietro, ma a questo punto non occorre badare troppo alla forma e salvare il salvabile, visto il crollo avuto dalla casa di Torino negli ultimi mesi di mercato. Il motore avrà una potneza di 100 cavalli e sarà abbinato ad un cambio manuale a sei marce.

Questa configurazione andrà così ad aggiungersi alle due presenti, ovvero quella Mild Hybrid a benzina e quella completamente elettrica. Il cliente vuole tornare alla guida di un tempo, azionando manualmente le marce e puntando sul classico motore a benzina, e così ne beneficerà anche il contenimento dei costi. La Lancia Ypsilon completamente termica dovrebbe costare meno di 20.000 euro, nella speranza di ottenere dati di vendita ben più soddisfacenti del modello attuale, che non è andata oltre la media di 1.200 unità mensili vendute a livello europeo. Occorre un deciso passo in avanti.