Oggi vi riporteremo alla mente un progetto che molti avranno dimenticato o che non conoscono affatto. Si tratta di un’auto che potremmo definire priva delle portiere, un modello davvero unico sotto tutti i punti di vista.
Nel corso della storia ultracentenaria del settore automotive, di esperimenti se ne sono visti a bizzeffe, alcuni riusciti, altri meno. Al giorno d’oggi, la prima auto senza portiere che ci viene in mente è sicuramente la piccola FIAT Topolino, vale a dire una microcar da 45 km/h di velocità massima, che può essere guidata a partire dai 14 anni di età e che, in una particolare conformazione, è priva delle porte laterali.
Tuttavia, c’è anche un progetto che fu realizzato, tanto tempo fa, su una vettura vera e propria, una Lincoln Mark VIII che punto su delle portiere a scomparsa, note come sliding door. Quest’idea prese piede durante un periodo storico dell’automobilismo tra anni Ottanta e Novanta, ed infatti, il concept in questione fu presentato al mondo nel lontano 1993. Nel video pubblicato in basso, caricato sul canale YouTube “Guru Larry” ben 17 anni fa, vediamo delle immagini sorprendenti, in cui sono mostrati i segreti di questo modello.
Auto, ecco la Lincoln Mark VIII con le famose sliding door
Il sistema in questione fu sviluppato da un’azienda che ormai non esiste più, vale a dire a la Jatech, che consisteva in una portiere che non si apriva come di solito avveniva, ma ruotava sotto alla vettura. In sostanza, due modelli modificati della Lincoln Mark VIII erano dotati di questa soluzione, con portiere allungate di 25 cm per superare i montanti B ed integrarle con un sistema specifico in grado di farle sparire, precisamente sotto alla vettura.
Le portiere si potevano ritrarre in vari modi, anche senza abbassare il pavimento della vettura, e dal punto di vista strutturale, Jatech fece sapere che il suo sistema non comprometteva la sicurezza in caso di impatto laterale, ma era anche in grado di migliorare la resistenza in caso di incidente, una trovata a dir poco incredibile. Il sistema, pur essendo molto ingegnoso ed interessante, venne però accantonato per via della sua complessità strutturale. Un gran peccato.