Mazda bloccate nel porto, cala il mistero: cosa succede a questi modelli

Alcuni esemplari della splendida Mazda MX-5 sono rimasti fermi nei porti, ed oggi vi sveleremo cosa sta accadendo. Ecco i particolari.

Per il mercato dell’auto è un periodo particolarmente negativo, e purtroppo non lo scopriamo di certo oggi. La crisi globale ha portato ad una contrazione delle vendite, legata anche all’aumento dei costi di produzione. Inoltre, ci sono anche altre problematiche, su cui è bene tenersi informati. La Mazda MX-5, ad esempio, è protagonista di un misterioso stop nei porti, che sta provocando una certa agitazione nei clienti.

Mazda mistero irrisolto
Mazda logo (ANSA) – Quattromania.it

Infatti, la nuova giapponesina in salsa 2025, che è stata già richiesta da molti clienti, sta subendo pesanti ritardi nelle consegne, un grattacapo non da poco per il marchio del Sol Levante. Ma per quale motivo si sta verificando un episodio di questo tipo? Pare che i modelli siano bloccati a Los Angeles per problemi con le unità di controllo della stabilità ad un modulo elettronico. In sostanza, sulle nuove Mazda MX-5 si stanno verificando alcuni guasti tecnici, e la situazione è in costante aggiornamento.

Mazda, cosa c’è dietro allo stop nei porti delle MX-5

Secondo le ultime notizie arrivate da USA e Giappone, la Mazda sta monitorando la situazione, ma non avrebbe ancora fornito dei dettagli chiari ai clienti che sono in attesa di avere qualche spiegazione più precisa. Gli acquirenti, dal canto loro, si sono già rivolti ai concessionari e tentano di contattare il servizio clienti, ma non ci sono state ancora delle risposte esaurienti. Alcuni modelli hanno ricevuto le loro Miata, ma molto modelli della MX-5, invece, sono rimaste ancora nei porti.

Mazda MX-5 cosa c'è dietro al problema
Mazda MX-5 in mostra (Mazda) – Quattromania.it

Ciò può accedere, in alcune situazioni, quando le autorità riscontrano alcuni problemi tecnici, ma di solito i costruttori preferiscono ripararle direttamente in quel paese, in modo da controllare totalmente i processi di riparazione ed evitare che i clienti ricevano delle auto difettose. L’unico aspetto positivo, come fa notare il sito web “Autoeveryeye.it“, è che le Mazda trattenute non saranno soggette a costi aggiuntivi come i dazi sull’esportazione. Ciò vuol dire, per farla breve, che i clienti non subiranno aumenti di prezzo, e che il costruttore non dovrà rimetterci di tasca propria.

Gestione cookie