Per chi è ancora in possesso di un cambio manuale, è utile scoprire come scalare le marce nella maniera migliore. Segui questi consigli.
Le auto di oggi sono molto diverse rispetto a quelle del passato, ed assomigliano ormai a dei computer dotati di quattro ruote. A bordo ci sono software ultra-complessi che controllano le funzioni dei veicoli, ed è in tal senso che sono state introdotte tante novità. Nello specifico, sta diventando sempre più complicato riuscire ad acquistare auto dotate del cambio manuale, che una volta era la prerogativa di tutti i nostri veicoli.
I costruttori puntano ormai sulle trasmissioni automatiche, che risultano essere più comode da utilizzare, oltre a riuscire a limitare meglio i consumi, visto che le auto automatiche riescono a cambiare ai giusti giri del motore. Nelle prossime righe, prendendo spunto da quanto pubblicato sul sito web “SicurAuto.it“, vi daremo conto di come scalare al meglio le marce per chi ha ancora a disposizione un cambio manuale. Considerando che il parco auto italiano è tra i più vecchi d’Europa, siamo certi che tanti di voi avranno ancora questo tipo di trasmissione, ed è arrivato il momento di sfruttarla nel migliore dei modi.
Auto, ecco come scalare al meglio le marce
Il cambio manuale mette spesso in difficoltà i neopatentati, che non sanno come gestire nel migliore dei modi la fase di scalata. Prima di tutto, non bisogna commettere l’errore di scoraggiarsi, esercitandosi più volte con l’uso del cambio manuale, evitando di guardare il contagiri mentre si guida. La cosa più importante da fare è ascoltare il motore, capendo se salire o scendere di marcia in base a ciò che potete percepire con le vostre orecchie. Non fissare mai la leva del cambio con gli occhi, ma pensate sempre alla guida, sarà solo questione di confidenza imparare il posizionamento delle varie marce.

Ma come si capisce quando occorre scalare le marce? Ad esempio, è consigliato farlo sfruttando il freno motore dalla terza alla seconda, lasciando l’acceleratore senza frenare con il pedale, ma facendo rallentare l’auto da sola. Questo discorso vale anche per la scalata dalla quarta alla seconda. Prima di una curva stretta o di un tornante è sempre consigliato frenare prima di scalare una marcia, oppure quando le auto di fronte a noi bruscamente rallentano. Vi consigliamo di scalare le marce anche prima di una salita, in modo da far prendere al motore i giusti giri per poterla affrontare.