Aston Martin svela un nuovo bolide: è l’auto più bella di tutti i tempi? Con questi particolari è difficile dire il contrario

Il marchio inglese si sta rinnovando all’insegna del lusso. Per i puristi è arrivato un modello di sportività autentico, in linea con il DNA Aston Martin.

La Casa di Gaydon, sotto la proprietà del miliardario Stroll, ha cambiato marcia. Il brand non era nato con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento assoluto sul mercato delle supercar. Il listino era ridotto a poche vetture artigianali, ma con un piano espansionistico impressionante, negli ultimi anni, c’è stata una notevole crescita. In rapida successione sono arrivate la V12 Speedster, la Victor, la Valiant e la Valour.

La bellezza modern-retrò della DBR22
Aston Martin svela un nuovo bolide – Quattromania.it

Nel 2022, la Casa inglese ha svelato la DBR22 per festeggiare la divisione di personalizzazione interna Q by Aston Martin. Inizialmente pensata come un concept unico, la Casa automobilistica britannica ha lanciato la produzione della DBR22, realizzandone solo 22 esemplari per i suoi clienti più esclusivi. Uno di questi straordinari modelli andrà all’asta ad un prezzo di vendita stimato tra 1,9 milioni di euro (2,1 milioni di dollari) e 2,1 milioni di euro (2,39 milioni di dollari). Il suo design trae ispirazione da grandi successi del passato, tra cui l’Aston Martin DBR1 e la DB3S, diventando già un classico senza tempo.

La bellezza modern-retrò della DBR22

La vettura biposto presenta una speciale finitura Aston Martin Racing Green 2022/23, che riproduce il colore utilizzato dalla Scuderia durante le stagioni di F1 2022 e 2023. La stagione 2023 è stata piuttosto positiva per Fernando Alonso che aveva cominciato collezionando trionfi in rapida successione. Oggi, invece, lo spagnolo non ha ancora marcato punti in classifica. Sulla DBR22 piccano elementi in fibra di carbonio a vista, cerchi neri e diverse finiture verde lime. L’abitacolo è impreziosito da rivestimenti Forest Green con cuciture a contrasto AMR Line, alcantara nera sul volante e la firma del bicampione del mondo, Fernando Alonso, sul cruscotto. Non sorprende che abbia percorso solo 177 km (110 miglia). Si tratta di un gioiello da tenere sotto a una teca. Ammirare la DBR22 nel video in basso del canale YouTube Sargon Media.

La DBR22 nasconde un motore V12 biturbo da 5,2 litri, che sprigiona ben 705 cavalli e 752 Nm di coppia. È abbinato a un cambio a otto rapporti, che trasmette la potenza alle ruote posteriori. Il proprietario ha speso altri 110.000 euro per le opzioni di personalizzazione. All’asta sarà una vera battaglia tra collezionisti che non vorranno lasciarsi sfuggire una delle opere d’arte su quattro ruote più belle di sempre.

Gestione cookie