Le Bugatti hanno una brutalità nello scatto da 0 a 100 km/h da far spavento. I numeri a confronto delle due regine francesi.
Le Bugatti rappresentano il lusso e l’opulenza massima associata al mondo delle quattro ruote. Bolidi che hanno fatto la storia per il raggiungimento delle top speed più alte, senza rinunciare a un abitacolo lussuoso. Il DNA delle storiche vetture francesi rivive ancora oggi in una sfida al cardiopalma.
La Chiron, svelata al Salone dell’automobile di Ginevra del 2016, ha carrozzeria ed un telaio completamente in fibra di carbonio, le sospensioni sono indipendenti e la trazione è integrale permanente. Prese il posto della Veyron, diede un ulteriore scossone a un mercato sempre più affollato e apprezzatissimo dai ricchi collezionisti. Sin dalla nascita del marchio, Ettore Bugatti, geniale progettista milanese, volle creare mostri di velocità. In una piccola località francese, nel dipartimento del Basso Reno, chiamata Molsheim, il fondatore lanciò la sfida ai pionieri dell’epoca. Oggi, come allora, la Bugatti, passata nelle mani sapienti del gruppo Volkswagen, conserva uno charme unico.
La Bugatti Chiron venne proposta sul mercato a 2,4 milioni di euro. Per quanto sia folle la cifra per molti milionari rappresenta un investimento assicurato. La hypercar francese vanta una potenza massima di 1500 CV (1103 kW), il 50% in più della versione standard della Veyron, per una potenza pari a 187,5 CV/litro, con una coppia massima di 1600 Nm a partire da 2000 giri/min. La vettura francese è nota per la sua speciale chiave che, nella consolle centrale, permette di raggiungere i 420 km/h. Potrebbe anche andare oltre il motore di 7993 cm³, frazionato con la speciale architettura W16 e sovralimentato con quattro turbocompressori. Lo 0 a 100 km/h avviene in appena 2,4 secondi. Lo 0 a 200 km/h si registra in 6,1 secondi, mentre lo 0 a 300 km/h in 13,6 secondi. L’hypercar francese riesce da ferma a raggiungere i 400 km/h in 32,5 secondi.
Duello tra Bugatti Chiron
Detto del modello Super Sport, la sorella Pur Sport condivide lo stesso motore W16, con una potenza leggermente inferiore di 1.500 cavalli. I rapporti del cambio più corti sono stati ragionati per perfezionare l’accelerazione e migliorare la risposta in pista. Sulla bilancia pesa appena 1.945 kg, la Pur Sport sfumazza da 0 a 100 km/h in appena 2,3 secondi, risultando più rapida della sorella Super Sport di un decimo di secondo. La velocità massima è di circa 350 km/h, ma ha un miglior handling. Ecco quanto guadagnano gli operai della Bugatti.
Nel video in alto di Carwow le vedrete in azione, una vicino all’altra. La sfida è stata entusiasmante. Non vi vogliamo anticipare altro. Godetevi lo spettacolo.