Quante volete ci ritroviamo a osservare il comportamento sconsiderato di molti automobilisti con in mano uno smartphone? Stavolta la distrazione è costata cara.
Guidare un’auto non è un gioco. Prima di tutto occorre tenere lo sguardo dritto alla strada, prevedendo quali possano essere i rischi. Già avendo le mani nel modo corretto sul volante e l’attenzione, costantemente, alta possono accadere dei problemi. Figurarsi se si attenti allo schermo touch sulla plancia o al display dello smartphone quali possono essere le conseguenze. Un esempio di un guidatore distratto lo abbiamo avuto nel video con protagonista una Porsche.
Ogni giorno, nel mondo, avvengono incidenti. Solo in Italia si registrano circa 175.000 incidenti l’anno in cui muoiono più di 3.000 persone ed altre 240.000 circa riportano lesioni più o meno gravi. I dati sono raccolti e analizzati da Istat ed ACI in un Report annuale corredato da una raccolta di tabelle molto dettagliate. Occorre sempre rispettare i limiti di velocità e le norme del CdS, anche se vi trovaste ad avere per la mani un’auto a noleggio con performance da brividi. La tentazione di spingere il pedale sul gas è naturale quando ci si trova nell’abitacolo di una supercar. Tuttavia, data anche l’estrema fragilità, le auto sportive dovrebbero correre in un circuito. Già l’altezza da terra, ad esempio, le espone a continui rischi.
Incidente frontale per una Porsche
Alla base della guida spericolata di tantissimi automobilisti c’è l’uso eccessivo della tecnologia. Gli smartphone hanno stravolto, radicalmente, le abitudini di milioni di persone, anche nell’abitacolo, innalzando i dati sui crash. Un esemplare di Porsche, come vedrete nel video in alto di Supercar.fails, è finito distrutto per una disattenzione imperdonabile.
Visualizza questo post su Instagram
L’automobilista al volante dell’auto tedesca, piuttosto che guardare la strada, si è distratto. Ha terminato la sua corsa contro il posteriore di in mezzo pesante. La sciocchezza sarà costata un prezzo piuttosto salato al protagonista di questa vicenda. Tutte le Porsche, anche quelle con qualche anno di anzianità, risultano piuttosto costose. I pezzi di ricambio raggiungono delle quotazioni da capogiro. La sensazione è che il guidatore stesse scrivendo un messaggio sul telefono. Una cosa da evitare sempre, anche se foste al volante di una FIAT Panda. Le norme sono nate per evitare incidenti come quello in alto.