Auto elettriche e ibride, il problema che nessuno ha calcolato: il disastro è servito, ora è impossibile tornare indietro

Le auto elettriche fanno sempre più fatica, ed ora emerge un dato drammatico sulla loro diffusione. Per l’ambiente la notizia è pessima.

Le previsioni degli analisti non sono state minimamente rispettate, e la diffusione delle auto elettriche è praticamente ferma al palo. In base alle stime dell’Unione Europea, le BEV avrebbero dovuto toccare una quota di mercato del 27% nel 2025, ma ora non siamo nemmeno alla metà, con un dato che si attesta tra il 12% ed il 13%. Inoltre, rispetto allo scorso anno la quota si è ulteriormente abbassata, a conferma di quanto questo tipo di veicoli non siano graditi agli automobilisti.

Auto elettriche che guaio
Auto elettriche grave problema – Quattromania.it

Le auto elettriche, che a dirla tutta non hanno mai pienamente convinto, sono in totale recessione, ed ora stanno emergendo alcuni dati molto preoccupanti. Infatti, l’ambiente rischia di essere seriamente danneggiato, anche se sembra un paradosso, dalle politiche europee, visto che c’è un’altra categoria di veicoli che sta aumentando il numero delle proprie vendite. A questo punto, andiamo a scoprire i dati più da vicino.

Auto elettriche, ecco la notizia che fa male al nostro pianeta

Se le auto elettriche sono in crisi, non tutto il settore dell’elettrificazione se la sta vedendo così male. Sono infatti in netta crescita le immatricolazioni dei veicoli ibridi, che sono dotati di un motore a combustione interna. Infatti, di questa categoria fanno parte le più ecologie Plug-In Hybrid, che per decine di chilometri possono viaggiare anche con il solo motore elettrico acceso, soprattutto in città, ma anche le Full Hybrid e le Mild Hybrid. Queste ultime sono le più vendute, ma hanno il maggior impatto ambientale, considerando che la parte elettrica viene sfruttata solo nel momento dell’avviamento.

Tesla nessuno le vuole
Tesla in mostra (ANSA) – Quattromania.it

Inoltre, le auto Plug-In Hybrid, a loro volta, possono diventare molto inquinanti, dal momento che i proprietari non sempre procedono alla loro carica, sfruttando solamente la loro parte termica. Al contrario delle altre ibride, se in esse non viene iniettata la corrente tramite una presa esterna la parte ibrida non entra in funzione, e vengono utilizzate come delle normali vetture termiche. Dunque, il crollo delle auto elettriche ha conseguenze negative in tutto e per tutto, e di soluzioni non ce ne sono.

Gestione cookie