Dimenticata per anni e bistrattata, diventa la protagonista di un film di successo

E’ una svedese che nonostante l’età ai suoi tempi ha dato tanto filo da torcere alle sue concorrenti. Ora, è la vera protagonista di un film che sta facendo molto parlare di se.

Il cinema asiatico è in ascesa e questo è un fatto innegabile. A provarlo ci sono tanti kolossal usciti negli ultimi anni, basta pensare a “Parasite” del regista coreano Bong-Joon-Ho, vincitore di ben quattro premi Oscar.

Drive
La locandina del film (YouTube)

Se pensando al cinema asiatico vi scappa un sorriso, rivolto magari ai film più “trash” della Hollywood indiana – Bollywood – potreste ricredervi:  i registi giapponesi e coreani hanno mostrato spesso di sapere il fatto loro.

L’ultima idea realizzata ottimamente dal regista Ryusuke Hamaguci che ha preso come ispirazione un racconto del noto romanziere Haruki Murakami è sfociata nel film intitolato “Drive my car”, uscito quest’anno.

La storia raccontata dal film ha come fulcro il rapporto tra un attore disperato per un lutto mai superato e la sua autista che conduce per l’appunto la sua vettura personale.

Il film ha riscosso molto successo al 74esimo Festival di Cannes che si è tenuto l’11 luglio scorso ma sta arrivando in Italia solo in questi giorni al grande pubblico. La pellicola ha una co-protagonista molto speciale.

Ti potrebbe interessare anche -> Nanni Moretti: “Sono invecchiato di colpo”

Dall’oblio al grande schermo

L’automobile di Yusuke, il protagonista del film, è una Saab 900, una vettura che per la prima volta arriva a farla da padrona sul grande schermo.

Saab 900
Una Saab 900 (Wikipedia)

Ti potrebbe interessare anche -> Quando le auto sono protagoniste di cinema e serie TV 

Se la storia del film è emozionante, anche quella del gruppo Saab non è da meno, anche se ha una conclusione piuttosto triste.

Nata nel 1937 e specializzata nella costruzione di aeroplani civili e da guerra, la svedese Saab si avvicinò al mondo dell’automobilismo nel dopoguerra, presentando la sua prima vettura nel 1949.

Dopo vari tira e molla di natura economica, il marchio chiuse i battenti nel 2016 in via definitiva anche se l’ultima vettura presentata dalla casa – un prototipo chiamato Phoenix – risaliva ormai al 2011.

L’auto che compare nel film – di un bel rosso acceso – è una delle Saab più longeve ed apprezzate. Parliamo di un’auto rimasta in produzione dagli anni 70 alla metà degli anni 90.

Ti potrebbe interessare anche -> Il nuovo SUV Volvo è “smart” sul mercato

Il modello scelto per le riprese è una delle Saab 900 a tre porte. L’auto, in configurazione sedan, era disponibile anche in un più pratico allestimento a cinque.

Sarà emozionante vedere per la prima volta una vettura del genere sul grande schermo che potrà restituire un po’ di dignità ad un marchio scomparso in circostanze così tristi.