Mitsubishi+mette+nei+guai+un+altro+colosso+dell%26%238217%3Bauto%3A+rottura+della+storica+partnership
quattromaniait
/2025/03/12/mitsubishi-mette-nei-guai-un-altro-colosso-dellauto-rottura-della-storica-partnership/amp/
Auto

Mitsubishi mette nei guai un altro colosso dell’auto: rottura della storica partnership

La Casa giapponese ha deciso di mettersi in proprio e costruire il suo nuovo SUV sulla propria piattaforma, salutando la Nissan.

Siamo già alla fine di una partnership storica? L’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi (in precedenza solo Renault-Nissan) è un gruppo industriale legato attraverso partecipazioni incrociate. Questa collaborazione è stata creata il 27 marzo 1999, a seguito di un periodo di difficoltà finanziaria da parte di Nissan Motor, che ha dato l’occasione a Renault di acquistare una parte del gruppo giapponese e di mettervi a capo Carlos Ghosn, con l’obiettivo di ristrutturarla.

Novità Mitsubishi (Ansa) Quattromania.it

Nel 2001, Renault-Nissan è diventato il terzo gruppo automobilistico mondiale, dietro General Motors e il Gruppo Volkswagen. Regolarmente piazzata ai primi quattro posti in termini di vendite mondiali di automobili. La Mitsubishi è entrata nell’Alleanza nel 2016, a seguito di un aumento di capitale che ha permesso alla Nissan Motors di entrare nell’azionariato con il 34%. Ne è passato di tempo e i successi commerciali sono un lontano ricordo, tanto vero che Mitsubishi è pronta a intraprendere una trasformazione radicale.

Mitsubishi, doccia fredda per la Nissan

La prossima generazione dell’Outlander, prevista per il 2027, abbandonerà la piattaforma condivisa con Nissan.  La Casa giapponese ha in programma una completa riprogettazione dell’Outlander, con un design rinnovato e nuove tecnologie nel powertrain. Tra le novità, è prevista una versione mild hybrid, che affiancherà le attuali varianti a benzina (ICE) e plug-in hybrid (PHEV).

Novità Mitsubishi Outlander (Ansa) Quattromania.it

Questo cambiamento segna una fase cruciale di separazione nell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, che negli ultimi anni ha affrontato difficoltà interne e una crescente divergenza nelle strategie dei vari marchi. Dissapori che hanno fatto male alla politica interna dei marchi automobilistici. Le difficoltà finanziarie di Nissan, insieme alla recente riduzione della sua partecipazione in Mitsubishi, hanno accelerato questo processo di separazione, con l’obiettivo di dare vita a una strategia più focalizzata sulle esigenze specifiche di Mitsubishi.

Ora, il costruttore nipponica punta a rafforzare la propria identità e a sviluppare una piattaforma indipendente che gli consenta di ritrovare la sua autonomia e un suo mercato visto il crollo nelle vendite. La separazione di Mitsubishi dalla progettazione dell’Outlander solleva molte incertezze sul futuro della collaborazione. Nissan sta cercando nuovi partner e tra i papabili c’è Foxconn, il gigante taiwanese dell’elettronica, dopo l’indecisione di Honda di fondersi in una holding.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

L’Europa pronta ad una decisione drastica sulle auto: questo componente sarà davvero vietato per sempre?

L'automotive viaggia verso un futuro più sostenibile in Europa, ed una bozza di revisione per…

1 giorno ago

All’asta una Porsche da oltre 1,5 milioni di euro: quest’auto racconta una storia unica al mondo

Una storica Porsche verrà battuta all'asta per una cifra di oltre un milione e mezzo…

2 giorni ago

Questa è un’auto elettrica che non ha eguali: la super ricarica che arriva dalla Cina sbaraglia la concorrenza

L'auto elettrica cinese di cui vi parleremo oggi raggiunge livelli di carica mai visti prima.…

3 giorni ago

Svolta sulle auto elettriche? Europa e Cina verso un accordo, i costruttori tremano

L'Europa e la Cina potrebbero puntare sull'imposizione di prezzi minimi per le auto elettriche del…

4 giorni ago

Hamilton e la frase che annichilisce i tifosi Ferrari: l’ammissione che nessuno voleva sentire

Lewis Hamilton, nel giovedì del Gran Premio del Bahrain, ha usato parole che non trasudano…

5 giorni ago

Ferrari, arriva il premio Car Design Award 2025 per la più bella di tutte

Se in pista, almeno in F1, la Rossa fa fatica a collezionare trofei. La Ferrari…

6 giorni ago