La nebbia è uno dei fenomeni meteorologici più pericolosi per chi si mette al volante. Conoscere le giuste tecniche di guida e adottare specifici accorgimenti può fare una grande differenza per garantire una guida sicura.
Vediamo allora cosa fare per guidare con la nebbia in sicurezza.
Controlla le condizioni dell’auto prima di partire
Prima di affrontare un viaggio con nebbia, è fondamentale accertarsi che il veicolo sia in condizioni ottimali. Effettua un controllo approfondito di freni, pneumatici e luci: i fari devono essere puliti e in buono stato, e il sistema di climatizzazione funzionante per evitare che si appannino i vetri.
Sostituisci le gomme usurate e assicurati che i freni siano in perfetta efficienza. Piccoli dettagli, come luci opache o pneumatici consumati, possono compromettere seriamente la sicurezza su strada.
Riduci la velocità
Un errore comune quando si guida con la nebbia è mantenere una velocità troppo elevata. Moderare la velocità non solo permette di vedere meglio gli ostacoli, ma offre anche più tempo per reagire a eventuali situazioni di emergenza.
Secondo il Codice della Strada, quando la visibilità è inferiore a 100 metri, il limite massimo scende a 50 km/h. Se possibile, mantieni una guida lenta e costante, affidandoti alla segnaletica orizzontale come riferimento.
Mantieni una maggiore distanza di sicurezza
Con la nebbia, mantenere la distanza di sicurezza tra te e il veicolo che ti precede è essenziale. Gli spazi di frenata devono aumentare, poiché con la visibilità ridotta hai meno tempo per reagire a ostacoli improvvisi.
La distanza minima consigliata in condizioni di nebbia fitta è pari allo spazio di arresto: per esempio, se viaggi a 50 km/h, mantieni una distanza di almeno 25 metri.
Usa correttamente le luci fendinebbia
Un aspetto chiave del guidare con la nebbia è l’uso corretto delle luci. Accendi le luci fendinebbia anteriori, progettate per migliorare la visibilità sulla strada senza creare riflessi. Evita gli abbaglianti, che peggiorano la visibilità riflettendo la luce sul banco di nebbia.
Attiva le luci posteriori fendinebbia solo quando la visibilità è inferiore a 50 metri; queste luci potenti rendono il tuo veicolo visibile agli altri automobilisti, ma possono risultare fastidiose o addirittura pericolose se la visibilità è migliore.
Fermati in sicurezza se necessario
In caso di nebbia molto fitta, può essere più sicuro accostare e attendere che la visibilità migliori, soprattutto se la guida diventa particolarmente rischiosa.
Accosta in una zona sicura fuori dalla carreggiata e usa le luci di emergenza per segnalare la tua presenza. Se invece devi fermarti sulla carreggiata, accendi le quattro frecce e lascia accesi i fendinebbia per aumentare la visibilità del tuo veicolo.
Evita i sorpassi
Sorpassare con la nebbia è altamente sconsigliato: non è possibile valutare adeguatamente chi sopraggiunge nell’altra corsia e, anche con fari di alta qualità, la visibilità rimane limitata. Mantieni quindi la tua corsia e procedi con prudenza, evitando di cambiare corsia o fare sorpassi azzardati che potrebbero mettere a rischio te e gli altri.
Segui la segnaletica orizzontale
In condizioni di visibilità limitata, la segnaletica orizzontale è una guida preziosa. Le strisce di margine e di corsia aiutano a mantenere una traiettoria sicura, indicandoti anche curve o possibili ostacoli. Presta attenzione a queste indicazioni e, se la nebbia è fitta, affidati a esse per orientarti correttamente sulla strada.
Mantieni la concentrazione e limita le distrazioni
Guidare con la nebbia richiede alta concentrazione: ogni secondo di distrazione può fare la differenza. Evita di usare il cellulare, abbassa il volume della radio e, se necessario, spegnila per concentrarti esclusivamente sulla strada. Mantenere la mente vigile ti aiuterà a reagire tempestivamente a qualsiasi imprevisto.
Conclusione
Guidare con la nebbia non è mai semplice, ma adottare queste precauzioni può ridurre significativamente i rischi. Dalla verifica delle condizioni dell’auto all’uso corretto dei fari fendinebbia, fino alla velocità moderata e alla distanza di sicurezza, ogni accorgimento può fare la differenza.
Quando la nebbia diventa troppo fitta, considera sempre di accostare e attendere che le condizioni migliorino. La prudenza e il rispetto delle norme stradali sono le tue migliori alleate per una guida sicura, anche nelle condizioni meteorologiche più difficili.