Qual è l’auto più veloce tra Lamborghini e Ferrari: questi due modelli hanno una potenza fuori dal comune

La super sfida tra il brand del Toro e quello del Cavallino nacque da un forte contrasto tra Ferruccio Lamborghini ed Enzo Ferrari.

I due più illuminati imprenditori italiani del settore delle quattro ruote si sfidarono in un duello a suon di capolavori che oggi ci consente di mettere a paragone i più veloci bolidi della Motor Valley. Senza scomodare Pagani o il segmento delle estreme hypercar che stanno spopolando tra i collezionisti, oggi vi parleremo delle regine che per anni hanno caratterizzato i listini di Lamborghini e Ferrari.

Qual è l'auto più veloce tra Lamborghini e Ferrari
Testa a testa tra Ferrari e Lamborghini – Quattromania.it

Da una critica alle vetture del Drake nacque nell’imprenditore dei “trattori” la voglia di produrre auto perfette. Dopo un battibecco, l’imprenditore di Renazzo si convinse di poter costruire supercar superiori rispetto a quelle modenesi che erano già al top. Nel 1963 Lamborghini chiamò a rapporto il progettista di motori ex Ferrari Giotto Bizzarrini, Gian Paolo Dallara e Paolo Stanzani per elaborare la prima Lamborghini.

Come spesso accade in questi casi, dopo tanta attesa, il primo progetto non fu un successo. Nacque la 350 GTV, per il suo motore 3,5 L di cilindrata, che sembrava una brutta copia delle Ferrari. La Gran Turismo Veloce, realizzata in tempi record, fu svelata nel 1963 al Salone dell’automobile di Torino. La Lamborghini avrebbe dovuto trovare un suo stile e ci vollero anni. Il primo vero successo arrivò con il lancio della Miura, ma solo con la Countach la Casa del Toro trovò una propria dimensione futuristica, fatta da linee tese e spigolose.

Il duello a tutta velocità tra Lamborghini e Ferrari

Nel corso dei decenni la Countach, la Diablo, la Murcielago, l’Aventador e la Revuelto hanno contrastato lo strapotere delle Ferrari F40, F50, Enzo e SF90 Stradale. I marchi oggi si spartiscono il mercato del lusso, anche a ruote alte, con Urus e Purosangue in prima linea. La Revuelto gode di 1015 CV totali di un propulsore innovativo che unisce la potenza di un nuovo motore a combustione interna da 12 cilindri, tre motori elettrici ad alta densità e un innovativo cambio elettrico trasversale a doppia frizione. Raggiunge i 350 km/h e scatta da 0 a 100 km/h in 2.5 secondi.

Il duello a tutta velocità tra Lamborghini e Ferrari
Presentazione Lamborghini Revuelto (Ansa) Quattromania.it

La prima ibrida della storia del Cavallino, invece, monta un 4.0 V8 turbo da 780 CV, combinato con un motore elettrico che spinge la supercar a 1000 cavalli. La SF90 Stradale copre lo 0 a 100 km/h in soli 2,5 secondi e tocca i 340 km/h. Le altre Ferrari fuori dalla gamma raggiungono i 350 km/h. L’erede della F40, la nuova hypercar F80 ha 1.200 CV, 350 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 2,15 secondi, ma è una fuoriserie. Quindi nella sfida tra bolidi in listino vince la top speed della Lamborghini Revuelto.

Gestione cookie