Si continua a discutere del famoso limite di velocità abbassato a 30 km/h, ed ora una nuova città italiana ha scelto di aderire a questa proposta.
Il 14 di dicembre dello scorso anno è entrato in vigore il nuovo e discusso Codice della Strada, che ha portato a controlli più severi ed a pesanti restrizioni per chi non rispetta le regole. Giro di vite contro l’utilizzo del cellulare alla guida, o la guida sotto effetto di alcol e droghe, per non parlare delle multe più pesanti per chi non rispetta i limiti di velocità. Rispettare i limiti è fondamentale se si vuole garantire la giusta dose di sicurezza, e da diversi anni si discute, in tal senso, sulle ormai famose zone 30 da km/h.
La città di Bologna fu la prima ad abbassare i limiti di velocità da 50 a 30 km/h nelle strade urbane, cosa che ha portato i cittadini a furiose proteste, ed anche ad un aumento delle multe. Ebbene, dopo Bologna, anche la città di Pavia ha deciso di abbassare i propri limiti di velocità a 30 km/h in buona parte delle proprie strade, come annunciato dal sindaco Michele Lissia e dalla sua vice Alice Moggi, che ricopre anche il ruolo di assessora alla Mobilità. Scopriamo maggiori particolari.
Ma quando saranno attivi i nuovi limiti di velocità di 30 km/h? Secondo quanto emerso in queste ore, le linee guida del progetto saranno presentate entro l’estate, con Michele Lissia che ha affermato: “Vogliamo rendere la città più vivibile e sicura, anche per i pedoni ed i ciclisti“. Alice Moggi ha poi aggiunto: “Pavia Città 30 non è un cartello stradale, ma si tratta di una visione diversa della città. Il nostro obiettivo è che Pavia sia più a misura di persona, un luogo dove non ci sia più paura a circolare a piedi e in bici. Entro l’estate approveremo le linee di indirizzo, ed in seguito renderemo note le strade in cui non si potranno superare i 30 km/h“.
Dopo Bologna, la città di Pavia sarà la seconda in Italia a varare un piano vero e proprio per diventare una città con limiti di velocità sui 30 km/h, e l’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza. Pare che a Bologna gli incidenti stradali siano scesi del 13%, con un -49% dei morti sulla strada ed un -11% dei feriti da quando sono stati introdotti i nuovi limiti, il che significa che gli effetti sono stati positivi.
Ferrari cede al lato scuro con una nuova edizione firmata Mansory. I puristi storceranno il…
L'automotive viaggia verso un futuro più sostenibile in Europa, ed una bozza di revisione per…
Una storica Porsche verrà battuta all'asta per una cifra di oltre un milione e mezzo…
L'auto elettrica cinese di cui vi parleremo oggi raggiunge livelli di carica mai visti prima.…
L'Europa e la Cina potrebbero puntare sull'imposizione di prezzi minimi per le auto elettriche del…
Lewis Hamilton, nel giovedì del Gran Premio del Bahrain, ha usato parole che non trasudano…