Auto elettrica, quanta autonomia le rimane dopo 10 anni? Bisogna tener conto di alcuni fattori

L’autonomia di un’auto elettrica, a causa del consumo della batteria, può diminuire nel corso del tempo. Ecco i risultati di questo nuovo test.

Il mercato dell’auto elettrica fatica a decollare, e questa è una realtà con la quale tutti i vari costruttori stanno ormai facendo i conti da tempo. Oltre ai prezzi d’acquisto giudicati troppo elevati, uno dei temi più scottanti è quello della scarsa autonomia e dei lunghi tempi di ricarica, aspetti che costringono i clienti a cambiare del tutto la concezione di come si utilizza un determinato veicoli. L’autonomia, generalmente, fatica ad andare oltre i 400 km su vetture ad emissioni zero di medio livello e prezzo, ma oggi vi parleremo di un test molto interessante, che riguarda una BEV di diversi anni fa.

Auto elettrica autonomia restante
Auto elettrica ecco il valore – Quattromania.it

Sul sito web “Insideevs.it“, è stato raccontato un curioso esperimento, che farà sicuramente riflettere relativamente al settore dell’auto elettrica. Nel 2013, la Volkswagen presentò la e-Golf, rimasta a listino sino al 2021, con potenze comprese tra i 115 ed i 136 cavalli e differenti tagli di batteria. Il tester norvegese Bjorn Nyland ha deciso di provare a testare quanta autonomia resti dopo aver usato per 10 anni una BEV, che ovviamente può diminuire in base al degrado che la batteria va a subire.

Auto elettrica, ecco il test sulla Volkswagen e-Golf

La prima versione della e-Golf era dotata di un pacco batterie da 24,2 kWh, senza software di gestione termica durante la ricarica. La e-Golf scelta per il test risale al 2015, ed aveva all’epoca 160 km di autonomia, ed è normale pensare che l’efficienza sia diminuita nel corso di un decennio. Nyland ha acquistato la e-Golf con 138.000 km percorsi al prezzi di circa 3.000 euro, effettuando questo test a -11 gradi, una condizione non certo favorevole per un’auto elettrica. Eppure, i risultati sono stati piuttosto sorprendenti.

Volkswagen e-Golf prova interessante
Volkswagen e-Golf in mostra (Volkswagen) – Quattromania.it

All’inizio del test, la Golf aveva l’88% della carica ed un’autonomia stimata di 82 km, e dopo 50 km percorsi in autostrada a 90 km/h, si è notato un netto miglioramento, permettendo all’autore dell’esperimento di raggiungere una colonnina di ricarica per fare il pieno. Dopo essersi fermato per concludere il proprio test, sono stati tirati i bilanci. La prova lo ha visto percorrere 84 km, con l’autonomia residua che era di 11 km ed il 10% di batteria. Il viaggio è durato 1 ora e 20 minuti, con una velocità media di 63 km/h. Secondo i calcoli Nyland, la Volkswagen e-Golf ha conservato l’83,5% dell’autonomia originale dopo 10 anni, un risultato non certo malvagio. Con le tecnologie ora in evoluzione, le cose miglioreranno e non poco.

Gestione cookie