La novità del marchio Dacia in merito ad un camper messo sul mercato è molto economica. Lo si può ottenere spendendo meno di 24 mila euro.
Le trasformazioni da parte della casa automobilistica romena sono in continuo sviluppo. Oggi sta divenendo una realtà sempre più commerciale e, con i suoi prezzi, sta sbaragliando il mercato del settore. In più, ha deciso di mettere in campo anche dei nuovi modelli. Mai prima d’ora ha affrontato un processo di camperizzazione ma, adesso, questa iniziativa è avviata e sembra essere una vittoria per i progettatori dell’azienda.

Infatti, ha messo in strada un camper molto economico, che può concorrere contro molti altri già ben noti. Ancora si trova alle prime armi con questo comparto, ma ha già dimostrato di poter riuscire a far parlare di sé in Europa, Asia e Africa. In effetti, ha creato qualcosa che in pochi avevano pensato in precedenza, nell’attesa di vedere ciò che sapranno fare in fabbrica nella creazione di mezzi ben più strutturati.
La recente storia della Dacia
Si tratta di un marchio del tutto giovane, dato che la prima automobile messa in commercio è uscita nel 1968. Questo è stato possibile grazie alla licenza rilasciata dalla Renault in quegli anni, permettendo al marchio romeno di poter creare una Dacia 1100 ma derivante dalla Renault 8. Di lì in poi ha sbaragliato nel mercato romeno, dato che nel 2008 è riuscita anche a detenere il 28% di esso nel settore automobilistico. Una crescita fatta di berline, SUV e furgoni, ma oggi si avvicina al mondo dei camper.
Il camper economico della Dacia
Quella che gli ideatori della casa automobilistica hanno voluto mettere in strada è una vettura capace di aiutare le persone ad effettuare dei piccoli viaggi nel massimo comfort. Ciò che è stato riprodotto all’interno della nuova Dacia Jogger, in effetti, è la strumentazione essenziale per poter affrontare una vacanza con il massimo delle capacità che offre il mercato, con il minimo sforzo economico. La concorrenza con la Dacia Sandman, camper furgonato della casa, è alta, ma riesce ad essere equilibrata.
L’auto possiede al suo interno un frigorifero, un porta bagagli molto spazioso, che può trasformarsi in una minuscola camera da letto, un rubinetto/doccia di tipo elettrico e un serbatoio dell’acqua di 12 litri. L’impianto elettrico è sorretto da una batteria ausiliaria con potenza da 100 A. Inoltre, vi si possono aggiungere anche un inverter da 150 W e 230 V per il riscaldamento, una tenda da montare all’esterno e un portapacchi in forma di baule. Quindi, offre l’opportunità di vivere le esperienze in città, come auto, e in viaggio, come un camper.