La
Mercedes Classe G è in produzione dal 1979. La vettura è tra le più longeve del mercato, più giovane solo della Lada Niva (classe 1976). Il fuoristrada di Mercedes ha subito diversi ringiovanimenti nel tempo e notevoli miglioramenti tecnologici che hanno riguardato i motori e la tecnologia. Oggi, a ben
36 anni d’età è giunto il momento per l’ennesimo restyling, che riguarderà soprattutto i motori.
Tutte le quattro versioni presenti a listino oggi sono state evolute e potenziate. Si parte con la
G500 che ora adotta il 4.0 litri biturbo con 422 CV e 610 Nm di coppia massima, le prestazioni parlano di 5,9 secondi per lo scatto da 0 a 100 km/h. Poi salendo di gamma ecco le potentissime versioni AMG: la
G63 AMG con 571 CV e 760 Nm di coppia scatta da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi e la mostruosa
G65 AMG portata a 630 CV e 1.000 Nm di coppia compie lo 0-100 km/h in 5,3 secondi. Infine non ci dimentichiamo della versione a gasolio: la
G350 CDI avrà 245 Cv e 600 Nm di coppia.
Da punto di vista
estetico sono stati ritoccati solamente i paraurti e sono stati introdotti nuovi disegni per i cerchi in lega. Novità di sono anche dal punto di vista delle colorazioni. Migliorie
tecnologiche sono anche lo Start&Stop di serie, le nuove sospensioni ed il sistema ASR con ABS rivisto. Le vendite partono
dall’estate.
Indietro